Descrizione
L'Ordine del Monte Oliveto fu fondato nel 1313 da San Bernardo Tolomei (1272-1348, nato Giovanni Tolomei) su una collina che chiamò Monte Oliveto, insieme a Patrizio Patrizi e Ambrogio Piccolomini, due suoi amici provenienti da famiglie nobili di Siena. All'inizio vissero come eremiti, prima che venisse costruito un monastero, in seguito all'approvazione dell'atto di fondazione da parte di Guido Tarlati, vescovo di Arezzo, il 26 marzo 1319. Pochi anni dopo, il monastero prese il nome di Monte Oliveto Maggiore (il grande Monte degli Ulivi) per distinguerlo dai nuovi stabilimenti che fiorirono a Firenze, San Gimignano, Napoli e altre città. L'abbazia è decorata con famosi affreschi di Luca Signorelli e il Sodoma che racconta la leggenda di San Benedetto da Norcia. Con l'arrivo di molti nuovi membri, la nascente comunità adottò la regola di San Benedetto prima di essere riconosciuta da Papa Clemente VI nel 1344.
Coordinate GPS
Immagine(i)
