Featured image

Description
Un’Abbazia ci racconta il senso di un cammino il cui percorso non è calcolabile in chilometri,
uno spazio interiore di cui l’esteriore è il riflesso.
Da 14 secoli, i monaci benedettini di Farfa cantano insieme le lodi, alle 7 del mattino. Eppure questo è tutt’altro che un luogo senza tempo.
Tutto è in divenire. Come il fiume Farfa che scorre. Apparentemente sempre uguale ma in costante mutazione.
uno spazio interiore di cui l’esteriore è il riflesso.
Da 14 secoli, i monaci benedettini di Farfa cantano insieme le lodi, alle 7 del mattino. Eppure questo è tutt’altro che un luogo senza tempo.
Tutto è in divenire. Come il fiume Farfa che scorre. Apparentemente sempre uguale ma in costante mutazione.
Visit area
Points of interest composing this visit
1. L’Abbazia di Farfa
Description
La prima fondazione di Farfa risale al VI secolo, è di poco successiva alla morte di S. Benedetto.
Viene raccontata la storia e la vita dell'Abbazia benedettina, una delle più importanti nell’alto medioevo e ancora oggi meta di pellegrini.
Viene raccontata la storia e la vita dell'Abbazia benedettina, una delle più importanti nell’alto medioevo e ancora oggi meta di pellegrini.
GPS coordinates
Video
Video caption
Punto di interesse 1 - Abbazia di Farfa
2. La biblioteca dell’Abbazia di Farfa
Description
Nello scriptorium antico di Farfa si sviluppò una particolare scuola di scrittura detta “farfense".
Il suo più famoso rappresentante è Gregorio da Catino, vissuto tra il sec. XI e il XII, il quale ci ha lasciato opere importanti.
Il suo più famoso rappresentante è Gregorio da Catino, vissuto tra il sec. XI e il XII, il quale ci ha lasciato opere importanti.
GPS coordinates
Video
Video caption
Punto di interesse 2 - Biblioteca dell'Abbazia di Farfa
3. Il borgo di Farfa
Description
La presenza dell’Abbazia, fin dalle origini, ha attratto contadini e pastori, artigiani e mercanti.
Così, attorno all’Abbazia, è nato un borgo artigiano che oggi compie 14 secoli.
Così, attorno all’Abbazia, è nato un borgo artigiano che oggi compie 14 secoli.
GPS coordinates
Video
Video caption
Punto di interesse 3 - Borgo di Farfa
Credits | Percorso nel Borgo di Farfa
Text
Progetto Innova Patrimonio, Avviso pubblico Beni Culturali e Turismo POR FESR LAZIO 2014 2020
Video realizzati da: CNR ISPC
Soggetto, sceneggiatura e regia: Eva Pietroni (CNR ISPC)
Si ringraziano il Priore Dom Eugenio Gargiulo, Don Massimo per la loro partecipazione e tutti i monaci dell’Abbazia di Farfa.
Si ringraziano gli artigiani, artisti e pastori e agricoltori del borgo di Farfa, Gustavo Scipioni, Francesco Verola, Francesco Turchetti, Luisa Turchetti, Antonio Mercadante.
Video realizzati da: CNR ISPC
Soggetto, sceneggiatura e regia: Eva Pietroni (CNR ISPC)
Si ringraziano il Priore Dom Eugenio Gargiulo, Don Massimo per la loro partecipazione e tutti i monaci dell’Abbazia di Farfa.
Si ringraziano gli artigiani, artisti e pastori e agricoltori del borgo di Farfa, Gustavo Scipioni, Francesco Verola, Francesco Turchetti, Luisa Turchetti, Antonio Mercadante.